Il problema dell’Europa non è l’Euro, ma come viene usato. La moneta unica, infatti, è stata usata bene dalla Germania ma male dall’Italia. Il passaggio dalla Lira all’Euro ha fatto perdere al nostro Paese il 50% del potere d’acquisto il giorno stesso della sua entrata in vigore, a causa di una cattiva gestione da parte di chi ha regolato l’ingresso della nuova moneta. Il problema dell’Europa non riguarda soltanto l’Euro, ma la gestione dei fondi che vengono stanziati al nostro Paese dall’Ue. Gran parte di queste risorse, infatti, vengono sprecate dal territorio e dalle Regioni, restano inutilizzate e infine vengono restituite. Noi di Italia dei Valori ci siamo sempre battuti per portare risorse in Italia. I fondi ci sono, bisogna imparare a gestirli.
Dopo aver garantito la stabilità del sistema finanziario europeo, noi di IdV crediamo che sia arrivato il momento di garantire cittadini e imprese. Per questo, chiediamo all”Europa di stabilire una soglia di usura dei tassi bancari applicati. Una soluzione per rilanciare prestiti personali e investimenti imprenditoriali. La Bce eroga denaro allo 0,25%, le banche italiane fanno credito a non meno del 10%, il tasso medio in Germania è al 2%, dati che testimoniano la necessità di gestire le risorse a partire dalle banche. Non possiamo avere un’Europa dei banchieri, noi di IdV vogliamo un’ Ue dei cittadini, ma per contare in Europa bisogna essere autorevoli.